Già durante la 2^ Guerra Mondiale, i ragazzi del posto, imitavano le truppe dell’Est, che praticavano questo sport sulla spiaggia; all’inizio degli anni quaranta, fu istituita una sezione Volley, all’interno del Centro Tennis Cesenatico, dove nacque il primo campo in cemento.
Negli anni sessanta, viene costituita la Pallavolo Cesenatico, società che in pochi anni, bruciò le tappe, vincendo campionati a raffica, fino al 1974, con il raggiungimento della serie “A”; il Capitano Marco Negri, Giorgione Barbieri, Cesare Zanolli, Mauro Di Bernardo e Caludio Gusella, furono alcuni dei campioni che militarono in quella gloriosa formazione, vestendo anche la maglia azzurra della Nazionale Italiana.
L’apice di questa società, fu la vittoria del Primo Trofeo Federale, in seguito chiamato Coppa Italia, ma la costante crescita dei costi, indusse i dirigenti ad approdare a categorie più economiche, fino al 2001, quando nacque il Volleyball Cesenatico; in soli cinque anni, arrivò dalla I divisione alla serie “B2” e dopo la retrocessione, si decise di cambiare rotta.
Dal Campionato di serie “C” maschile del 2008/09,ci si dirige definitivamente sul settore giovanile, sotto la guida del Direttore Tecnico, Pietro Mazzi ed i risultati non tardano ad arrivare; nel 2010, la Coppa Emilia-Romagna, sfugge in finale al tie-break, contro la “corazzata” Volley View Ravenna e nel 2011, stessa sorte per la promozione in “B2”, con la bella persa roccambolescamente, dopo essere stati in vantaggio per due set a zero.
Dal 2012 nasce una realtà nuova, il VOLLEY CESENATICO, ma con le stesse finalità e gli stessi ideali.
La nuova società conquista prima la serie D femminile, e dal 2018 partecipa al campionato di serie C maschile, con un progetto patrocinato dal consorzio Romagna in Volley. Nel 2020 Volley Cesenatico finanzia un totale rinnovamento del PalaMadonnina, del quale è gestore, al fine di renderlo sempre più al passo con i tempi.
I risultati ottenuti negli ultimi anni, e la nuova dirigenza, proiettano la società, come grande risorsa per la Federazione Italiana Pallavolo e per il volley romagnolo; il Volley Cesenatico è fatto di nomi e di vicissitudini, impossibili da riassumere in poche righe, ma il “credo “dei dirigenti, in uno sport fisicamente e moralmente sano, possono dare una traccia su come voli la palla dalle nostre parti.